COME COMPORTARSI IN CASO DI SEGNALAZIONE WHISTLEBLOWING
Come noto, l’art. 4 del D.Lgs. 24/2023 riguardante il recepi...
05 Giugno, 2023 -Come noto, l’art. 4 del D.Lgs. 24/2023 riguardante il recepi...
05 Giugno, 2023 -ll 15 luglio 2023 entrerà in vigore il nuovo Decre...
11 Maggio, 2023 -La disciplina in materia di protezione dei dati personali co...
06 Marzo, 2023 -È molto difficile che un singolo professionista sia in grado...
20 Febbraio, 2023 -Secondo recenti studi, il 93% delle aziende che non dispone di un Disaster Recovery Plan è fuori dal mercato dopo appena un anno dall’avvenuta violazione.
La perdita dei dati rappresenta un danno molto grave per le aziende, poiché colpisce la parte più importante e sensibile di qualsiasi organizzazione, mettendone a rischio la stabilità. Tuttavia, questo fenomeno è sempre più diffuso e frequente. Ogni giorno, nel mondo, le aziende subiscono accidentalmente, o per mano di qualche malintenzionato, la perdita di dati e informazioni preziose. Le cause all’origine dei data breach sono di diversa natura. Eventi climatici, guasti all’infrastruttura, ma soprattutto attacchi informatici, che in particolar modo nell’ultimo biennio sono cresciuti in modo considerevole. Le tecniche utilizzate dagli hacker evolvono in fretta e migliaia e migliaia di aziende sono cadute nella trappola dei criminali informatici.
L’importanza del Disaster Recovery Plan
Prevenire l’insorgenza di eventuali minacce e limitare i rischi è sicuramente la miglior strategia da adottare in termini di sicurezza. Tuttavia, è necessario delineare in modo accurato anche le azioni che s’intendono intraprendere in caso di violazione e perdita dei dati. Quando si parla di Disaster Recovery s’intende l’insieme delle misure organizzative e tecnologiche, finalizzate al recupero di sistemi, infrastrutture e dati a seguito di un danno. L’obiettivo della Disaster Recovery è quello di garantire il rispristino delle normali attività nelle minor tempo possibile. Di conseguenza, il Disaster Recovery Plan è un documento in cui vengono individuate, per gradi di pericolosità, le principali vulnerabilità di un sistema e le azioni da intraprendere in caso di emergenza. Secondo i dati ufficiali, il 93% delle aziende che non dispone di un Disaster Recovery Plan è fuori dal mercato dopo appena un anno dall’avvenuto data breach.
Quali accorgimenti utilizzare per salvaguardare i propri dati
Aziende e professionisti possono adottare diverse misure di sicurezza per proteggere i propri dati da eventuali incidenti o violazioni. I più comuni si rifanno alla prudenza di collaboratori e dipendenti nell’utilizzo di sistemi e dispositivi informatici. Molte violazioni, infatti, sono determinate da disattenzioni e scarsa consapevolezza degli utenti circa le minacce provenienti dal web. Tra le principali misure di sicurezza da adottare figurano sicuramente l’utilizzo di appositi software antivirus, gli aggiornamenti e i backup periodici. Tuttavia, questi accorgimenti non sono sempre sufficienti per evitare la perdita dei dati. Sia in fase preventiva che di recupero, la soluzione migliore è quella di affidarsi a personale specializzato in possesso di competenze e attrezzature idonee a tale scopo.
Plan vector created by vectorjuice – www.freepik.com
Seleziona quali cookie permettere.
Puoi cambiare queste impostazioni in ogni momento. Tuttavia alcune funzionalità potrebbero non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sulla cancellazione dei cookie, consulta l'help del tuo browser.
Leggi ulteriori dettagli sull'utilizzo dei cookie.