fbpx
Ultime Notizie
Archivio
3 min

Risk Management: cos’è e a cosa serve

Il Risk Management, o gestione del rischio, è una fase di cruciale importanza per la vita di un’azienda, sia per proteggerla dai pericoli sia per incrementarne il valore.

Parlare di Risk Management è quanto mai appropriato, visto che cinque mesi fa eravamo confinati nelle nostre mura domestiche per colpa del Covid19. Senza contare che negli ultimi anni con lo sviluppo e la diffusione dei sistemi tecnologici anche i rischi provenienti dal web sono aumentati in modo esponenziale. Tutto questo, insieme ad altre tipologie di rischi, quali incidenti, calamità naturali ed incertezza finanziaria, rappresenta un pericolo per un’azienda che può avere conseguenze anche piuttosto gravi. Il Risk Management non è altro che l’insieme dei processi volti ad identificare, valutare e gestire i rischi aziendali. L’UNI 11230, alla voce Gestione del Rischio, definisce il Risk Management come “un insieme di attività, metodologie e risorse coordinate per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento ai rischi”.

Questo tipo di attività è di fondamentale importanza per un’organizzazione in quanto oltre a ridurre al minimo il margine di rischio, ne aumenta il valore in termini reputazionali, di affidabilità e opportunità di business. In sintesi, l’attività di Risk Management ha lo scopo di individuare e classificare i rischi in base alla loro gravità, pianificare una strategia ed individuare le risorse necessarie da utilizzare al fine di garantire la business continuity, ossia il corretto funzionamento dell’attività produttiva anche in caso di crisi. Nel raggio d’azione del Risk Management rientrano la protezione delle risorse interne all’azienda, dello spazio fisico e del personale, del patrimonio economico ed intellettuale.

Alla base di ogni strategia di prevenzione e gestione del rischio ci dev’essere una politica dirigenziale volta a diffondere la cultura del contenimento del rischio tra i dipendenti e ad assegnare dei ruoli e dei compiti specifici all’interno dell’azienda. La figura chiave intorno alla quale ruota l’intera responsabilità del Risk Management è il Risk Manager, o CRO (Chief Risk Officer). Il Risk Manager ha molti compiti da svolgere, tuttavia essi si possono riassumere nella valutazione e classificazione del rischio, nella pianificazione di una strategia al fine di prevenire o ridurre i pericoli, nel monitoraggio costante sullo stato di evoluzione delle cose e su eventuali interventi da mettere in atto.